Edpuzzle è una piattaforma che, gratuitamente, permette di remixare video e personalizzare le proprie lezioni. Ho cominciato in questi ultimi mesi le mie sperimentazioni ed ho coinvolto i miei alunni anche se, frequentando la terza classe della scuola primaria, sono ancora alle prime armi, non con la tecnologia, ma con il suo utilizzo a fini didattici.
Trovo Edpuzzle un ottimo strumento di lavoro idoneo soprattutto per lavorare con la metodologia della Flipped classroom. Per ora, però, con la mia classe mi sono limitata ad usarlo come approfondimento degli argomenti trattati e come verifica della comprensione dei contenuti.
Andiamo per gradi.
Innanzitutto, se siete interessati allo strumento, occorre accedere alla piattaforma EDpuzzle.com e registrarsi con un account Gmail come insegnante (teacher). A questo punto la pagina che si apre è molto intuitiva.

Selezionando nella barra in alto “My content”, si apre la pagina dei contenuti in cui si trova il tasto “+Create” con cui è possibile creare un nuovo video modificando uno di quelli esistenti sulla stessa piattaforma di Edpuzzle o nel Web sui canali YouTube, Vimeo, National Geographic e altri. Questo software online permette anche di caricare i propri filmati dal Pc.
Questi sono i passaggi da fare per realizzare la propria lezione. Io almeno ho fatto così.
Dopo aver preparato una video-lezione con PowToon sui fossili, ho caricato il filmato sul mio canale YouTube.
I fossili
Sono quindi entrata nella piattaforma Edpuzzle accedendo con il mio account, ho cercato il filmato, utilizzando i tag che avevo inserito, e lo ho caricato sulla piattaforma.

A questo punto Edpuzzle offre diverse possibilità:
- tagliare il filmato per mostrare solo la parte desiderata;
- registrare la propria voce sostituendola alla traccia audio del video;
- registrare i propri commenti con una nota audio per introdurre o concludere ciò che viene mostrato;
- inserire in punti precisi del filmato questionari a scelta multipla, domande aperte o commenti scritti per aiutare i bambini a capire meglio quanto visionato.
Al termine delle modifiche, che ho voluto apportare al filmato, ho cliccato sul tasto “Finish”. Si è quindi aperta una finestra che mi chiedeva a quale classe volessi assegnare il compito. Ho scelto la classe, il giorno entro il quale consegnare il lavoro e ho cliccato sul tasto “Assign”.
Scegliendo di non attribuire il compito, avrei semplicemente salvato il filmato tra i miei video.
Per assegnarlo agli alunni ho dovuto naturalmente creare in precedenza la classe. Cliccando nella Home personale sul tasto “+New Class”, ho definito il nome, la materia e l’ordine scolastico. Al termine di questa procedura la piattaforma ha assegnato alla classe un codice che occorre fornire agli alunni per permettere l’accesso come studenti al materiale caricato.
Per il momento ho usato principalmente i filmati creati con Edpuzzle in classe con i miei alunni, alcuni dei quali hanno anche provato ad accedere a casa. Vedere a scuola il filmato mi ha permesso di interagire con i bambini durante la visione della video-lezione e approfondire gli argomenti facendo loro rispondere a turno alle domande che avevo inserito per accertare la comprensione di quanto visto. Le brevi sospensioni hanno dato modo agli alunni di esternare ulteriori riflessioni o richieste di chiarimenti e spiegazioni sui contenuti proposti.